L’Hotel dei designer

Nascerà così una nuova destinazione che unisce l’anima ospitale a quella espositiva, pensata per chi viaggia per lavoro o svago e per gli appassionati del mondo del design. Interno Marche offrirà un’esperienza a due dimensioni: ricercata accoglienza e percorso culturale. Le sue 30 stanze saranno uniche e personalizzate dalle opere di architetti e designer che hanno collaborato con le aziende guidate da Franco Moschini.

DesignTelling

Stanza dopo stanza, angolo dopo angolo, si svelerà un tesoro di opere, che accompagneranno gli ospiti alla scoperta della storia del design.

News &
Updates.

FM Mulas

Un’eredità tangibile

Che cos’è un’eredità? È innanzitutto un’impronta lasciata nel tempo, fatta non necessariamente di beni materiali e tangibili, ma anche di un sistema di valori e

CONTINUA →

@internomarche

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi conoscere in anteprima l’Hotel dei Designer?

Franco Albini

Una delle figure principali per lo sviluppo del pensiero razionalista nell’ambito della produzione architettonica, dell’arredamento, dell’industrial design. In tutta la sua produzione, dagli interni di luoghi domestici alle opere di industrial design, fino agli allestimenti museali,

Albini garantisce sempre la presenza di coerenza logica, alta purezza espressiva e capacità di misura etica e storica. La sua produzione costituisce il fulcro dell’innovazione della cultura architettonica in Italia all’inizio del Novecento.

Poltrona Tre Pezzi

Tito Agnoli

Nasce a Lima, in Perù, pittore per formazione, studia con Sironi. Dopo la laurea in architettura nel 1959 e fu assistente di Gio Ponti. Già agli inizi degli anni ’50 intraprende però una intensa attività professionale nel campo del design e progetta, tra gli altri, per Arflex, Cinova, Lema, Matteo Grassi, Molteni, Oluce, Pierantonio Bonacina, Poltrona Frau, Schiffini.
Più volte segnalato al Compasso d’Oro, nel 1986 vince la medaglia d’oro al Neocon di Chicago. Alcuni suoi pezzi sono conservati nella collezione permanente del MoMa di New York.
Letto Aurora DUE

Luca Scacchetti

Il suo studio, fondato nel 1978, in pochi anni, diviene un falansterio architettonico e artistico dove operano giovani architetti e designer provenienti dall’Italia e dall’estero. Moltissimi i progetti sia in campo edilizio che urbanistico. 

Come industrial designer ha sviluppato collaborazioni con molte aziende italiane e straniere tra cui assumono particolare rilievo quelle con Tecno e con Poltrona Frau. Per quest’ultima disegna “Hydra”, una delle più poltrone più famose nel mondo del design.
Poltrona Hydra-Enif Castor

Gio Ponti

È stata una delle figure prominenti del panorama artistico italiano per la sua opera, il suo pensiero e le sua azione, viene considerato come uno dei padri fondatori del design. La sua attività si è contraddistinta per la singolare curiosità con cui ha esplorato i campi del progetto, dall’arredamento all’arte, dall’architettura al disegno dell’oggetto.

La carriera di Gio Ponti fu lunga e articolata, il designer infatti non fermò la sua produzione neanche in tarda età. La fama di inventore del Made in Italy riposa sulla sua appassionata opera di promozione del design italiano con la rivista Domus (che fondò nel 1928) e le numerose collaborazioni con artigiani, artisti ed industriali.

Poltrona Dezza

Marc Newson

Nato a Sydney, trascorre l’infanzia viaggiando in Europa e Asia. Ancora studente, comincia a fare esperienze ed esperimenti nell’interior design, e allestisce la sua prima mostra personale all’età di soli 23 anni. Nel 1991, apre uno studio a Parigi e riceve incarichi da prestigiose aziende europee, tra cui Flos e Cappellini.
I suoi oggetti, in continua ricerca di un linguaggio espressivo personale, sono di grandissima qualità, accumunati da un’estetica fatta di colori decisi, organicità nelle forme e vastità di materiali lavorati sapientemente.
Wooden Chair

Jean-Marie Massaud

Formatosi a Parigi, è fin da subito alla ricerca di sintesi, riduzione e leggerezza. Nel 2000, crea lo Studio Massaud ed estende la sua attività all’architettura e alle strategie di sviluppo. Collabora con diverse prestigiose aziende come B&B Italia, Dior, Poltrona Frau, Lancôme.
Ponendo l’uomo ed il suo ambiente naturale al cuore delle sue creazioni, adotta un modo di procedere impegnato e politico e si sforza di trasformare ogni progetto in un’esperienza di vita e in uno scenario economico che riconcilia desiderio e responsabilità.
Poltrona Archibald

Giulio Cappellini

Figura emblematica nel panorama internazionale del design, formatosi come architetto a Milano. Animato da uno spirito indomito e dalla curiosità di chi vuole continuamente rinnovarsi, svolge il suo lavoro di progettista proponendo
una personale rilettura del design contemporaneo, sia per il marchio che porta il suo nome, sia in qualità di art director per altre importanti aziende del settore.
Bong

Piero Lissoni

Riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo, collabora con numerosi marchi internazionali tra cui Alessi, Cappellini, Cassina, Flos, Kartell, Tecno. Il suo studio mescola differenti competenze con un approccio olistico e sartoriale grazie al quale si distingue in ambiti diversi, mantenendo una cifra stilistica e un’identità visiva ben riconoscibili.

Improntati al rigore e alla semplicità, i suoi lavori sono caratterizzati da cura dei dettagli, coerenza ed eleganza con un’attenzione particolare alle proporzioni e all’armonia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Good Design Award, il Red Dot Award e il Compasso d’Oro ADI.
Poltrona 184 EVE

Vico Magistretti

Architetto e designer esponente del razionalismo milanese nel dopoguerra. I mobili, le lampade e gli oggetti da lui disegnati si trovano in tutto il mondo e i più importanti musei di design gli hanno dedicato mostre e accolto le sue opere nelle loro collezioni permanenti.
Le sue molte opere architettoniche dimostrarono una grande attenzione ai problemi della prefabbricazione e dell’impianto urbano. Come designer fu tra i fondatori dell’Associazione per il disegno industriale (ADI) nel 1956.
Sedia 0301

Michele De Lucchi

Architetto e designer, è stato tra i protagonisti di movimenti dell’architettura radicale tra gli anni ’70 e ’80 come Cavart, Alchimia e Memphis. Nei decenni sucessivi ha disegnato lampade e arredi per le più importanti aziende italiane ed europee, realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, esposto in Europa, Stati Uniti e in Giappone. Insignito della onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana

per meriti nel campo del design e dell’architettura, svolge da tempo attività accademica in molti atenei italiani. Il suo lavoro è stato sempre paralleo a una continua ricerca legata “ai temi del progetto, della tecnologia e dell’artigianato”. Recentemente ha sviluppato numerosi progetti per la città di Milano, come ad esempio i padiglioni per Expo 2015 e l’Unicredit Pavilion in piazza Gae Aulenti.

Sedia Radetzky

Pierluigi Cerri

Partner fondatore della Gregotti Associati, con cui ha vinto numerosi concorsi di architettura fra i quali il Centro Culturale di Bélem a Lisbona, la trasformazione dell’area Pirelli alla Bicocca, Milano, la sistemazione dell’area per l’esposizione universale a Siviglia, ha progettato numerosi allestimenti in rinomate sedi museali italiane ed europee. 

Ha disegnato oggetti per Unifor, B&B Italia, Poltrona Frau, Fontana Arte, Arflex, Molteni & C., Fusital. Nel 1998 da vita insieme a Alessandro Colombo allo studio Cerri & Associati lavorando nell’ambito della progettazione architettonica, dell’industrial, graphic e interior design, della progettazione navale, dell’allestimento museale.

Divano Ouverture

FRONT

I lavori di questo gruppo svedese (composto da Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren) nascono da discussioni, esplorazioni ed esperimenti comuni e le due collaborano a tutto il processo, dalle idee iniziali al prodotto finale.
I loro oggetti spesso permettono di leggere la storia del processo creativo e del materiale con cui è stato creato.
Dondolo Furia

GamFratesi

Studio fondato nel 2006 con sede a Copenhagen, è costituito da Stine Gam ed Enrico Fratesi. La loro produzione progettuale è ispirata da una perfetta fusione tra tradizione ed innovazione, con un approccio sperimentale alla scelta di materiali e tecniche di lavorazione. Procedono unendo la

tradizione classica dell’arredamento e dell’artigianato danese con l’approccio intellettuale e concettuale italiano. Da questa interculturalità nascono prodotti che riflettono la tradizione e rappresentano storie uniche, simboli ed associazioni di idee, spesso espresse in tramite gesti minimi e rarefatti.

Letto Rue

Mario Bellini

Attivo professionalmente dagli anni 60 progetta, per conto di Olivetti, alcune macchine che segnano il passaggio dalla meccanica all’elettronica, sino a codificare i tipi della postmodernità. Anologamente, progetta poltrone e imbottiti che contribuiscono a ridefinire il mutato paesaggio della casa contemporanea.
Dal 1980 si è dedicato prevalentemente all’architettura realizzando, fra gli altri, il Quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Espositivo e Congressuale di Villa Erba a Cernobbio, il Tokyo Design Centre in Giappone. Ha ricevuto ben otto Compassi d’Oro e realizzato una mostra personale al MoMa di New York.
Poltroncina CAB 413 - PRO

Michael Anastassiades

Cipriota, con sede a Londra, ha avviato il suo studio negli anni 90 per esplorare le nozioni contemporanee di cultura ed estetica attraverso una combinazione di prodotto, arredamento e design ambientale. Posizionato tra belle arti e design, il suo lavoro mira a provocare dialogo, partecipazione e interazione. 

Ha progettato arredi per molti marchi noti e nel 2007 ha fondato l’azienda Michael Anastassiades per produrre i suoi pezzi d’autore.
Poltrona N. 200

Luigi Massoni

Architetto, designer, pubblicista ed editore, rilevanti nella sua intensa carriera professionale furono le iniziative di comunicazione e di creazione di nuovi rapporti tra progettisti e imprese. Nel 1959 entra, in qualità di progettista e coordinatore della produzione, alla Boffi Cucine, realizzando alcuni tra i primi sistemi modulari per la casa e la cucina. Successivamente la relazione iniziata nel 1962 con il gruppo Guzzini, per cui fu sia designer che consulente per la comunicazione, contribuì in modo sostanziale alla crescita della cultura produttiva e alla modernizzazione di tutti i marchi del gruppo.
Il suo legame con Tolentino fu forte grazie alla sua importante collaborazione con Nazareno Gabrielli e Poltrona Frau dove collaborò strettamente con Franco Moschini nella modernizzazione del prodotto introducendo l’uso del colore in modo innovativo. Diede un apporto rilevante all’evoluzione dell’artigianato marchigiano verso il mondo produttivo del design.
Letto Lullaby

Lella e Massimo Vignelli

I loro progetti, oggi iconici, spaziano tra prodotti, grafica, interni e allestimenti. Nel 1965 i Vignelli si trasferiscono a Chicago e fondano, insieme ad altri designer, Unimark International, specializzato in corporate graphics con clienti del calibro di American Airlines, Knoll, Bloomingdales, Saks Fifth Avenue. Nel 1971 la coppia fonda Vignelli Associates a New York. i Vignelli hanno il merito di contribuito a diffondere il design italiano negli Stati Uniti.

La loro cifra estetica celebra equilibrio, eleganza e semplicità, e abbraccia la filosofia secondo cui un designer dovrebbe essere in grado di disegnare qualsiasi cosa. Il loro lavoro, dal 1957 ai primi anni del duemila, è stato esibito in diverse mostre internazionali, hanno ricevuto numerose onoreficenze tra cui ricordiamo il Compasso d’Oro nel 1964 e nel 1998.

Poltrona Intervista

Roberto Lazzeroni

Il suo persorso professionale è legato agli studi di Arte e Architettura a Firenze e agli interessi che matura negli anni della sua formazione quale attento partecipe ai fenomeni dell’arte concettuale e a quelli del Radical Design.
Quello di Roberto Lazzeroni è un percorso professionale molto dinamico che lo vede oggi impegnato con collaborazioni prestigiose come art director, progettista d’interni e di contract in varie parti del mondo.
Letto Volare Bed

Achille Castiglioni

Architetto e designer, classe 1918. Fin da subito si dedica, collaborando con i fratelli Livio e Pier Giacomo, alla sperimentazione sul prodotto industriale. Ha insegnato nelle università di architettura di Torino e di Milano e gli sono stati conferiti nove Compassi d’Oro e numerosi premi internazionali. Moltissimi sono gli oggetti da lui progettati e prodotti da grandi aziende tra cui B&B Italia, Flos, Cassina, Olivetti, Kartell, Zanotta, Poltrona Frau.
Per tutta la sua vita ha svolto una ricca attività professionale tra architettura design, divenendo internazionalmente noto nel campo della produzione seriale per l’illuminazione e l’arredamento, nonché per i memorabili allestimenti realizzati in tutto il mondo sin dagli anni 50. Quattordici delle sue principali opere sono presenti al MOMA di New York.
Poltrona San Luca

Neri e Hu

Neri&Hu Design and Research Office è uno studio internazionale e interdisciplinare di progettazione architettonica con sede a Shanghai, composto da un team multiculturale che parla più di 30 lingue differenti. L’eterogeneità del gruppo risponde ad esigenze internazionali attraverso un nuovo paradigma di architettura nel quale sono sedimentate diverse discipline di design.
Sono attivamente coinvolti nell’insegnamento e nella ricerca, nonchè fondatori di Design Republic, una piattaforma di design moderno che incorpora concept di vendita, mostre di design, cultura ed eventi educativi.
Poltroncina Ren

Marco Zanuso

Fra i maggiori interpreti della cultura del moderno, come architetto, designer e docente universitario, ottiene più volte la Medaglia d’oro e il Gran Premio della Triennale di Milano, e cinque Compassi d’Oro tra gli anni 50 e 80. Nel 1956 è uno dei fondatori dell’ADI, Associazione per il Disegno Industriale. Nel 1957 inizia una lunga collaborazione con Richard Sapper.
È stato uno dei primi progettisti in Italia a interessarsi ai problemi dell’industrializzazione del prodotto, andando oltre la questione estetica per incorporare delle variabili di tipo tecnologico, industriale, distributivo e comunicativo.
Poltrona Woodline

Nendo

Alias Oki Sato, nato a Toronto, dopo la laurea fonda lo studio Nendo, termine giapponese che significa “creta” e che esprime una vocazione plastica e scultorea, l’idea di duttilità e ludicità, con cui affronta diverse scale del progetto: dall’architettura d’interni al mondo dell’arredo, dagli allestimenti alla grafica.

Numerose sono le sue collaborazioni con importanti marchi del design internazionale come Moroso, Georg Jensen, Fritz Hansen, Atelier Swarovski, Kartell. Progetti di Nendo sono esposti al Moma di New York, così come nel Musee des Arts Decoratifs e nel Centre Pompidou di Parigi.
Letto Peg Bed

Renzo Frau

Nato a Cagliari nel 1881, lascia la Sardegna e si trasferisce a Torino. In Gran Bretagna per lavoro ha l’occasione di scoprire le poltrone modello Chesterfield e decide di creare un suo laboratorio artigianale di produzione. Nel 1912 nasce così Poltrona Frau che diviene non solo un polo produttivo, ma anche un punto di incontro per artisti e intellettuali. Renzo Frau utilizza tali rapporti per consolidare l’immagine di status symbol del marchio.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, viene richiamato alle armi e la moglie Savina assume con coraggio le redini dell’azienda. Le poltrone di Frau intanto entrano nei palazzi più importanti, venendo utilizzate anche dalla casa reale finchè, nel 1962, la sua azienda non viene rilevata da Franco Moschini e portata a Tolentino.
Poltrona 1919 con Piattino

Gae Aulenti

Attivo professionalmente dagli anni 60 progetta, per conto di Olivetti, alcune macchine che segnano il passaggio dalla meccanica all’elettronica, sino a codificare i tipi della postmodernità. Anologamente, progetta poltrone e imbottiti che contribuiscono a ridefinire il mutato paesaggio della casa contemporanea.
Dal 1980 si è dedicato prevalentemente all’architettura realizzando, fra gli altri, il Quartiere Portello di Fiera Milano, il Centro Espositivo e Congressuale di Villa Erba a Cernobbio, il Tokyo Design Centre in Giappone. Ha ricevuto ben otto Compassi d’Oro e realizzato una mostra personale al MoMa di New York.
Divano Minuetto
SCRIVICI
info@internomarche.it
CHIAMACI
+39 0733 974511
SEGUICI