
L’epilogo di una storia, l’inizio di una nuova
Oltre che per la sua azienda, Nazareno Gabrielli era noto anche per la sua partecipazione alla vita sociale e culturale della città. Grazie alla sua
IL SOGNATORE
Franco Moschini, imprenditore e mecenate, ha reso celebre il Made in Italy nel mondo, credendo con orgoglio nel gusto e nella cultura artigianale italiani. È il fondatore della nuova Poltrona Frau, proprietario della Gebrüder Thonet Vienna, alfiere del “bello e ben fatto” e amante della sua terra, le Marche. Il suo nome spicca fra i protagonisti e visionari del mondo del design, grazie al lungimirante percorso imprenditoriale e alla presenza accanto a marchi storici come Cassina, Cappelini, Gufram e Zanotta.
LA STORIA
Villa Gabrielli, Tolentino, Viale Cesare Battisti. Dal 1922, questo edificio fu sede dell’opificio e residenza dell’imprenditore Nazareno Gabrielli, creatore dell’omonimo marchio fra i più prestigiosi nel mondo della moda italiana.
Un luogo simbolo dello sviluppo socio-economico della città nel secolo scorso, dai suggestivi spazi, ricchi di storia e storie. Nel 1963, Villa Gabrielli ospitò la Poltrona Frau ed in seguito divenne anche dimora dello stesso Franco Moschini.
Ristrutturare Villa Gabrielli è anche l’occasione per raccontare il passato di una comunità e un territorio. Al fianco del lavoro di valorizzazione dell’edificio c’è quello di archivio delle memorie di un tempo. Grazie a collaborazioni con giovani designer, associazioni locali, scrittori e ricercatori sono stati raccolti materiali fotografici, documenti, storie e testimonianze. Il risultato è il racconto vivo di un territorio, in grado di coinvolgere chi ne conserva il ricordo e le nuove generazioni che hanno occhi al futuro.
Vivido esempio di tardo Liberty, Villa Gabrielli è un edificio unico per il suo valore storico e architettonico. Il progetto Interno Marche trasformerà con cura e rispetto i suoi spazi una volta animati dalla produzione, dal lavoro di tante persone e quelli dedicati alla vita familiare.
La missione è restituire alla comunità questo luogo così significativo, conservando la sua anima, il genius loci del territorio dell’Alto Maceratese.
La struttura offrirà anche un centro benessere, una palestra, spazi polifunzionali per meeting ed esposizioni, una grande lobby con lounge bar, aperta anche al pubblico.
Interno Marche ha scelto di intraprendere contemporaneamente il processo di certificazione GBC Historic Building® e la certificazione LEED V4 for Hospitality per la progettazione e realizzazione dei lavori di restauro del prestigioso edificio architettonico. Questo percorso testimonia la volontà di radicarsi ai saperi ed alle artigianalità storiche tipiche della nostra tradizione fortementi orientati alla sostenibilità facendoli conoscere alla comunità internazionale dei green buildings, valorizzando ed internazionalizzando le culture del “ricostruire, riconsolidare” in un ambito territoriale fortemente colpito dagli eventi sismici.
Oltre che per la sua azienda, Nazareno Gabrielli era noto anche per la sua partecipazione alla vita sociale e culturale della città. Grazie alla sua
Che cos’è un’eredità? È innanzitutto un’impronta lasciata nel tempo, fatta non necessariamente di beni materiali e tangibili, ma anche di un sistema di valori e
Foto e video di Maurizio Galimberti e Zero srl
2021, Copyright Interno Marche, Moschini S.p.A.
Viale Cesare Battisti, 62029 Tolentino (MC)
Part. IVA 08520140016
Site by CANENERO