
L’epilogo di una storia, l’inizio di una nuova
Oltre che per la sua azienda, Nazareno Gabrielli era noto anche per la sua partecipazione alla vita sociale e culturale della città. Grazie alla sua
Oltre che per la sua azienda, Nazareno Gabrielli era noto anche per la sua partecipazione alla vita sociale e culturale della città. Grazie alla sua
Che cos’è un’eredità? È innanzitutto un’impronta lasciata nel tempo, fatta non necessariamente di beni materiali e tangibili, ma anche di un sistema di valori e
Nazareno Gabrielli apre il suo laboratorio a Tolentino nel 1907, con lui soltanto tre operai a la moglie, Maria Giacchetti, appassionata decoratrice. L’imprenditore ha, all’epoca,
Il progetto Interno Marche sarà tra i protagonisti dell’evento “Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri. La qualità del costruire misurata con i protocolli energetico-ambientali,
Negli anni ’30, la manodopera specializzata della Nazareno Gabrielli è composta principalmente da donne, le così dette Gabrielline, un vero e proprio fenomeno sociale. Essere una Gabriellina non significava soltanto avere un lavoro, ma guadagnare una posizione sociale di tutto rispetto.
Dal 1922 questo edificio ha ospitato la Nazareno Gabrielli, storico marchio del Made in Italy che per anni fu leader nella realizzazione di articoli in pelle; nel 1963 ospitò la nuova Poltrona Frau, acquisita da Franco Moschini e destinata a divenire una delle aziende più note nel mondo del design.
Che cosa significava lavorare alla Nazareno Gabrielli? Per molti, tutto. Oltre che il lavoro di una vita, l’azienda rappresentava il luogo delle relazioni, la seconda
Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono imprese, associazioni e comunità professionali italiane operanti nel mondo dell’edilizia sostenibile.
Foto e video di Maurizio Galimberti e Zero srl
2021, Copyright Interno Marche, Moschini S.p.A.
Viale Cesare Battisti, 62029 Tolentino (MC)
Part. IVA 08520140016
Site by CANENERO