Un’eredità tangibile

Che cos’è un’eredità? È innanzitutto un’impronta lasciata nel tempo, fatta non necessariamente di beni materiali e tangibili, ma anche di un sistema di valori e di idee che compongono un patrimonio culturale che viene tramandato nel tempo.

La Nazareno Gabrielli a Tolentino, non è stata soltanto la fabbrica più grande, ma anche la “scuola” alla quale si è formata gran parte dell’imprenditoria nata fra il 1950 e il 1980. Un terreno fertile, seminato abilmente da Nazareno Gabrielli, e di cui ancora oggi vediamo i frutti.
La storica sede della Nazareno Gabrielli in Viale Cesare Battisti, ospitò anche il primissimo nucleo della nuova Poltrona Frau, che da Torino, venne portata a Tolentino negli anni ’60 e affidata alla guida di Franco Moschini. E quale miglior luogo di Tolentino e della Nazareno Gabrielli, culla della lavorazione della pelle, per la nascita di una così importante azienda?
Franco Moschini, che aveva sposato Isabella, figlia di Nazareno Brandi e nipote di Nazareno Gabrielli, raccolse il testamento culturale di Nazareno Gabrielli e lo fece suo, donando nuova forma e nuova vitalità all’azienda torinese fondata da Renzo Frau. Come l’illustre parente, Franco Moschini intuì sin da subito le potenzialità dell’azienda e la necessità di valorizzare la tradizione tutta tolentinate della lavorazione artigianale della pelle, unita ad un tocco di internazionalità e di innovazione, attraverso le collaborazioni con importanti designer e progettisti, che in pochi anni, catapultarono la Poltrona Frau da Tolentino, nei palcoscenici dell’interior design nazionali e internazionali.
Un’eredità insomma, che ha lasciato evidenti impronte nel territorio e dal cui albero sono nati nuovi rami e nuove chiome che hanno fatto di Tolentino, uno dei poli più importanti della lavorazione della pelle su scala mondiale.

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi conoscere in anteprima l’Hotel dei Designer?
SCRIVICI
info@internomarche.it
CHIAMACI
+39 0733 974511
SEGUICI